Durante una delle riunioni in cui abbiamo costruito la Marcia, Domenico, agricoltore di Irsina ha osservato: ” la povertà nelle città è più terribile che nelle campagne; da noi trovi comunque un orto, un campo, un agricoltore che ti da da mangiare. In città sei solo e, se sei povero, arrivi a dover rovistare nei …
Archivio Categoria: Diari
ott 29
Solo lo 0,5 del vino italiano è ‘davvero biologico’
Colpa di un disciplinare che consente l’aggiunta in cantina di “diversi additivi chimici” E’ pari solo allo 0,5% il vino ‘biologico ‘naturale’ su un 7%, che è invece la quantità totale di biologico prodotto in Italia. Come dire: c’è biologico e biologico. E non è affatto una questione di lana caprina. E’ una questione di …
ott 28
Il Parmigiano reggiano? Sempre più ‘surrogato’ e industriale
Il produttore: “Nelle aree di provenienza terre abbandonate e stalle chiuse” Altro che d.o.p. “Il 50% delle stalle da latte” da cui proviene il Parmigiano reggiano stanno chiudendo. Dove prima c’era una stalla ogni 100 metri oggi prevalgono ampie distese di deserto. Siamo a Borghetto di Noceto (Parma). Roberto, con le sue 120 mucche in …
ott 26
Se ad Heraclea tagliare un ulivo poteva portare alla condanna a morte, quale sarà la pena per noi?
“Se ad Heraclea tagliare un ulivo nell’area sacra poteva portare alla condanna a morte, quale sarà la pena per noi?”. Lo chiederò mercoledì prossimo agli agricoltori toscani, quando li incontrerò nella tappa della Marcia del Riscatto nella loro Regione. Siamo in Marcia ormai da un mese per attraversare i tanti mondi rurali di cui è …
ott 25
I mercatini bio come antidoto alla ‘alienante’ vetrina Expo
“Siamo giovani, produttori, e coltiviamo prima di tutto il rispetto del terreno” Pomodori, noci, patate, peperoncini. Piccoli appezzamenti per tanti associati. E’ il modello di produzione sociale a cui aderisce Ettore e con lui altri giovani agricoltori di Ancona e dintorni. Tutti rigorosamente giovani; in media non superano i 30 anni di età. Li abbiamo …
ott 23
‘Date il giusto prezzo al nostro latte’
Più costi che guadagni; 600 allevatori torinesi si associano e promettono battaglia L’unione fa la forza. Per questo 4 allevatori dell’area di Pinerolo (Torino) all’inizio di ottobre hanno deciso di unirsi contro il crollo dei prezzi alla stalla. ‘Noi siamo voi’ è il nome del nascente movimento. “I caseifici ci pagano 32 centesimi per litro …
ott 22
“No agli anabolizzanti nelle carni da allevamento”
Le agghiaccianti denunce e i rischi segnalati da Gilberto, veterinario e allevatore piemontese “La nostra è una battaglia storica contro gli allevamenti industriali”. Così Gilberto Turbiani, un veterinario che alleva e trasforma maiali e vacche tra Piemonte e Val d’Aosta. Non più di “300 capi” di bestiame. La sua “fortuna” è quella di chiudere il …
ott 21
‘Noi, ultima generazione di floricoltori’
Ecco come sta sfiorendo l’agricoltura del ponente ligure “L’Imu agricola di Renzi è stato il colpo di grazia per la nostra floricoltura”, afferma, con grande schiettezza, Roberta Guglielmi, sindaco di Vallebona (Imperia). “Ci siamo ritrovati con un taglio di 278mila euro da parte dello Stato e abbiamo dovuto applicare diverse tasse, tra cui la Tasi. …
ott 20
Agricoltori bio: ‘piccoli, poveri, ma belli’
“Diciamo no all’approccio Slow food, troppo vicino ai centri di potere” Non è il mondo di Petrini e Slow food, tutto etichette, libri, pubblicità, e forte appeal coi principali media. C’è una cultura ‘biologica’, nata oltre 20 anni fa, che ci tiene a non contaminarsi e a preservare il suo carattere naif. “Senza slogan”, spiega …
Commenti recenti